Milano di una parte dei lavori realizzati dai bambini delle classi partecipanti all’iniziativa. “Un’occasione importante quella offertaci da Assocalzaturifici” ha sottolineato la coordinatrice nazionale di Mus-e Italia, Rita Costato Costantini che, insieme a Carlo Pagliacci, coordinatore di Mus-e del Fermano, ha seguito il progetto: “tutto è nato dal desiderio di vedere il mondo delle calzature attraverso gli occhi dei bambini, e così abbiamo chiesto ad Assocalzaturifici di aiutarci in questo percorso. La nostra proposta” prosegue la Costantini “è piaciuta e finalmente, dopo tanti laboratori avviati in diverse sedi Mus-e in tutt’Italia, abbiamo ottenuto questo spazio espositivo all’interno della fiera internazionale della calzatura.”
Alla presentazione dei lavori sono intervenuti il presidente e il direttore di Assocalzaturifici, Cleto Sagripanti e Fabio Aromatici. Sagripanti si è detto soddisfatto dei lavori realizzati dagli alunni auspicando che la mostra possa circuitare anche in altre realtà territoriali: “conosco Mus-e e la validità delle sue proposte. Dare la giusta visibilità a questi lavori in un contesto come theMicam ci è sembrata la logica evoluzione di un percorso che ha coinvolto tanti alunni delle classi Mus-e di varie regioni. E poi, chissà… Magari da queste calzature fantastiche potrebbero emergere spunti interessanti per realizzare nuovi tipi di scarpe, più in linea con i desiderata dei bambini. L’importante è che non ci si fermi qui e che questi lavori possano trovare anche altri ambiti di valorizzazione.”
“Questo è proprio il nostro primo obiettivo” sottolinea Pagliacci “e cioè assicurare la più ampia visibilità alle fantastiche interpretazioni della scarpa che questi bambini hanno prodotto. Del resto Mus-e vive di progetti in rete e in molte occasioni siamo riusciti a creare ponti tra realtà diverse non solo in Italia ma anche all’estero.” Prima tappa probabilmente nelle Marche, e precisamente nel cuore del distretto calzaturiero. “Ci stiamo lavorando” prosegue Pagliacci “e spero che già prima dell’estate questo percorso sia attivabile.”
Alla mostra è intervenuto anche Enrico Paniccià, titolare dell’azienda calzaturiera Giano e presidente di Mus-e del Fermano: “ho fortemente creduto in Mus-e e sono davvero lieto di vedere esposti qui, al Micam, i lavori dei nostri ragazzi. È importante dare visibilità a quanto realizzato durante i nostri corsi che, voglio ricordarlo, sono attivi soprattutto nelle realtà scolastiche dove maggiore è la presenza di bambini stranieri.”
Mus-e infatti si occupa di favorire l’integrazione e la coesistenza tra culture differenti, a cominciare dai più piccoli. In Italia sono presenti circa una trentina di sedi Mus-e, da Palermo a Torino, con attività che coinvolgono ogni anno mediamente oltre 10.000 bambini delle scuole primarie e dell’infanzia. “Mus-e Italia opera da più di dieci anni, la nostra sede centrale è a Genova” conclude la Costantini “e grazie al contributo di tanti sponsor riusciamo a svolgere i nostri laboratori in modo del tutto gratuito per le scuole e le famiglie.”
Data inserimento: 2014-03-06 09:05:48
Data ultima modifica: 2014-03-08 10:04:37
Scritto da: Redazione
Galleria