"Il progetto, verrà finanziato con i fondi residui dei progetti speciali 2016 (fondo produttività) fino ad una spesa massima di 38.000 euro. Avrà decorrenza dalla data di ieri, 15 settembre, e durerà 90 giorni (fino al 15 dicembre 2016) con la possibilità, in presenza di risorse non spese, di coprire l'intero mese di dicembre 2016. Potranno accedere al progetto tutti i dipendenti di Amandola che prestano servizio a Fermo o altro plesso dell'Area Vasta 4 per un numero di giorni superiore a sette mensili". Sono queste le parole ed i dati forniti da Donati che plaude all'obiettivo raggiunto per i lavoratori del nosocomio.
Ma non è finita qui. La CISL FP aveva chiesto alla Direzione di sondare pure la possibilità di mettere a disposizione dei dipendenti le auto aziendali o addirittura un pulman. Ebbene, si è concretizzata la possibilità di sottoscrivere una convenzione con un gestore di trasporti, a carico del bilancio dell'Area
Vasta, che organizzi i viaggi da Amandola a Fermo con fermate intermedie, così da trasportare i dipendenti nei tre turni di servizio (mattino-pomeriggio e notte). Ciò eviterà a chi vorrà fruire del servizio, totalmente gratuito per i dipendenti, di mettersi in strada con la propria auto dopo il turno di notte o durante tempo avverso.
Riteniamo questi due risultati raggiunti, estremamente positivi. Niente demagogia, populismi, false illusioni o richieste astruse da parte della CISL FP ma soluzioni spendibili e concrete in favore di colleghi meno fortunati che hanno sperimentato il dramma del terremoto e della perdita, seppur temporanea, della normale sede di lavoro. E' stato un segnale di solidarietà di tutti i dipendenti del comparto e della Dirigenza (anche la Dirigenza con propri fondi parteciperà al progetto) nei confronti di chi in questo momento è in difficoltà.
Il Direttore di Area Vasta, nel corso della riunioni di ieri, ha annunciato che venerdì prossimo riaprirà il P.P.I., la Dialisi (n. 6 reni) la Dialisi per paziente infetto ( n. 1 rene), gli ambulatori ad esclusione di ORL ed Odontostomatologia.
La dichiarazione perentoria del dott. Livini è stata quella che, a lavori conclusi e quando la struttura sarà definitivamente riconosciuta sicura, tutti i 119 dipendenti di Amandola ritorneranno ad Amandola.
La CISL FP ha nuovamente rimarcato la necessità di verificare le condizioni di assegnazione alla sede più vicina al domicilio della persona assistita o alla propria, in caso di handicap grave a carico del dipendente, di coloro che beneficiano della Legge 104.
Data inserimento: 2016-09-16 10:28:45
Data ultima modifica: 2016-09-17 11:43:45
Scritto da: Redazione