270 sono le ordinanze di inagibilità, 770 le persone danneggiate dal sisma (21% della popolazione), 375 gli sfollati, 237 sono gli stranieri (ospiti nella città) che hanno abbandonato il paese. Sono queste le conseguenze del sisma che la città di Amandola si trova a sopportare.
Il sindaco di Amandola, Adolfo Marinangeli, ha dichiarato quanto il bilancio economico, oltre che morale, sia grave e distastroso. "Prima del terremoto l'andamento economico della stagione estiva è stato fantastico e non potevamo aspettarci di meglio, ma dopo quella terribile notte Amandola sta attraversando uno dei suoi peggiori momenti."
Marinangeli, commosso, ha ricordato la prima chiamata alle ore 4.30 del 24 agosto ricevuta dal Sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro "Cosa è successo? Cosa posso fare per voi? Sappi che il Comune di Fermo è a vostra disposizione." E così è stato, il Teatro dell'Acquila sarà a disposizione gratuitamente per la serata di venerdì.
Come ha dichiarato l'Assessore Francesco Trasatti "Siamo felici e orgogliosi di poter mettere a disposizione il teatro e contribuire a un momento di raccogliomento, di comunità e di rilancio. Era doveroso stringersi le mani tra amministrazioni".
All'evento di esibiranno Riccardo Foresi, artista originario di Monte San Martino, con la That's Amore Swing Orchestra (presente alla conferenza stampa Michelle Riccardi fondatrice del Sibillini Swing Festival) e Piero Massimo Macchini, che prenderanno parte allo spettacolo gratuitamente.
Marinangeli ha spiegato "Bisogna rilanciare la zona dei Sibillini e soprattutto l'Ospedale di Amandola che è un servizio fondamentale e necessario per una comunità montana, troppo distante dall'Ospedale di Fermo per poterlo raggiungere in un momento di emergenza. Domani mattina riapriranno i servizi di ambulatorio e dialisi e sempre domani inizieremo a pensare alla riapertura del reparto di medicina e chiurungia prevista per la fine del 2016."
Data inserimento: 2016-10-05 13:05:54
Data ultima modifica: 2016-10-06 17:22:11
Scritto da: Alessandra Bastarè