Una valanga di mail arrivate da tutta Italia, in primis dalle Marche, alle redazioni del fermano e non solo. A protestare è la LAC Marche (Lega abolizione Caccia) che, scrive, tramite il suo delegato regionale Danilo Baldini:“Condanna senza mezzi termini l'iniziativa denominata 'Il volto buono della caccia', che l’Ambito Territoriale di Caccia 'Firmano - Sibillini' organizza ogni anno ai primi di febbraio e che vede come inconsapevoli protagonisti i 140 alunni delle Scuole elementari di Altidona ed Ortezzano in Provincia di Fermo”.
“La manifestazione – spiegano i componenti della LAC Marche - giunta ormai alla sua undicesima edizione, prevede infatti che i bambini delle elementari vengano condotti all’interno di una Zona di Ripopolamento e Cattura ad assistere alla cattura delle lepri che erano state in precedenza rilasciate nell’area. L’operazione, spacciata come 'didattica' dagli organizzatori, dovrebbe avere lo scopo di approfondire la conoscenza da parte degli alunni nei confronti degli animali selvatici presenti nella ZRC”.
Associazione che continua: “Un modo senza dubbio 'singolare' di insegnare ai bambini ad 'amare' ed a 'rispettare' la natura. Chissà se gli organizzatori di questa vergognosa iniziativa avranno anche detto ai bambini la vera 'funzione' che hanno le Zone di Ripopolamento e Cattura e che tragica fine poi attende le povere lepri una volta che verranno liberate nelle aree dove la caccia è consentita”.
Da qui la ferma condanna: “Come LAC Marche riteniamo invece che questa operazione sia solo un espediente per avvicinare ed iniziare i più giovani all’esercizio della caccia, una pratica che non ha proprio nulla di 'poetico' o di 'istruttivo', perché il vero fine dei cacciatori è solo quello di uccidere le loro prede, appagando il loro sadico divertimento e passatempo! Altro che rispetto della natura e degli animali! Se veramente si vuole educare e far conoscere ai bambini la natura, allora li si portino in visita nelle oasi e nelle aree protette delle Marche, dove la caccia è vietata, gli unici luoghi dove essi possono ammirare, vivi e liberi, gli animali nel loro habitat naturale. Queste iniziative, in realtà, sono solo il tentativo, da parte del mondo venatorio, di invertire il trend negativo, ormai irreversibile, dei praticanti della caccia, che sono in costante calo esponenziale e con un’età media di oltre 70 anni”!
Delegato responsabile Lac Marche Danilo Baldini che conclude criticando la scelta di coloro che hanno aderito: “Senza parlare poi dello spreco di risorse e soldi pubblici di tutti i cittadini, anche di quelli, che sono la stragrande maggioranza, che disprezzano la caccia, considerandola solo una pratica violenta, sanguinaria e del tutto anacronistica”!
Redazione
email: redazione@informazione.tv
Tel 0734620707 - 0734623636 Fax 0734600390
Via Mazzini 13 - Fermo - Cookie Policy
Radio Fermo Uno iscritta nel Registro dei Giornali e dei Periodici del Tribunale di Fermo il 9 aprile 1988 con il numero 7. Il 20 giugno 2001 è stato comunicato al Tribunale di Fermo, Cancelleria civile che la testata è divenuta anche un quotidiano on-line attraverso la pubblicazione sul sito www.radiofermouno.it. In data 16 maggio 2005 è stato comunicato al Tribunale di Fermo, cancelleria civile, che dal sito www.radiofermouno.it è scaturita l'appendice on-line riguardante notizie di cronaca, economia, politica e sport, denominata www.informazione.tv
Engineered by JEF - Knowledge Applications
Sfroos
16-02-2016 19:05 - #8Gegé
16-02-2016 09:27 - #7TINO 13-02-2016.
13-02-2016 10:45 - #6Stefania
13-02-2016 08:46 - #5PAOLO PENNELLI
10-02-2016 20:28 - #4pratz71
10-02-2016 18:51 - #3LIPU
10-02-2016 16:22 - #2matteo
10-02-2016 13:31 - #1