Presentata questa mattina in conferenza stampa presso il CNA di Fermo la dinamica delle imprese del settore servizi di alloggio e ristorazione nell’intero periodo della crisi (2009-2016), con un particolare focus sulla Provincia di Fermo con uno sguardo al passato e uno al futuro.
A livello regionale si registra un lieve aumento degli agriturismi e del turismo rurale, così come le CAV (case ed appartamenti per vacanze) ed affittacamere. I principali incrementi si evincono dai bed & breakfast e da “altre strutture ricettive” all’interno della quale (oltre alle aree di sosta, ostelli) sono compresi anche gli appartamenti ammobiliati ad uso turistico, a cui si può imputare questo evidente aumento quantitativo.
La decisa crescita delle strutture ricettive non alberghiere nella Regione nel giro di soli due anni, testimonia la positiva capacità dell’offerta nel sintonizzarsi ai mutamenti della domanda turistica, che si sta orientando anche nella nostra Regione a valorizzare la dotazione di una molteplicità di risorse offerte, e non più solo di quelle balneari-costiere. Ciò significa, contemporaneamente, che occorrerà valutare con attenzione se quello che si guadagna in termini di minore stagionalità del fenomeno turistico (non più limitato alla sola estate), di maggiori presenze nei territori diversi da quelli balneari costieri, di crescita qualitativa del turismo regionale (non più orientato solo al turismo balneare) compensa ciò che si perde in termini di presenze (e cioè di permanenze) e, in particolare, in termini di presenze presso le strutture appositamente preordinate come quelle alberghiere.
FISCO. LIBERI DALLE TASSE IL 3 AGOSTO 2017: A FERMO CI VOGLIONO 216 GIORNI DI LAVORO PER PAGARE I TRIBUTI
A Fermo gli imprenditori artigiani lavorano 216 giorni per pagare i tributi e 149 per i propri consumi personali: questo significa che nel 2017 le piccole e medie imprese fermane pagano il 59,2% di tasse (Total Tax Rate, cioè peso complessivo del fisco, nel 2016 era il 58,9%), potendo contare su un reddito disponibile pari a 20.406 euro, cioè 124 euro in meno dell’anno scorso e 295 in meno rispetto al 2011. Il 3 agosto 2017 è la data da segnare sul calendario: si tratta del Tax Free Day (Giorno della liberazione dalle tasse), in cui si smette di lavorare per il fisco e si inizia a guadagnare per se stessi e la propria impresa. “Comune che vai, fisco che trovi”, il Rapporto 2017 dell’Osservatorio permanente CNA sulla tassazione delle Pmi, analizza l’andamento della tassazione sulle piccole imprese in 135 città italiane, tra cui tutti i capoluoghi di provincia. La stima è riferita ad un’impresa individuale, con 5 dipendenti, un laboratorio artigiano di 350 metri quadrati e un negozio di 175, con 430mila euro di fatturato e 50mila euro di utili. In relazione a questi parametri e ai numeri ricavati, Fermo si piazza al 41esimo posto nella classifica delle 135 città italiane analizzate dall’osservatorio.
Le proposte CNA:
CNA FERMO: LE PRINCIPALI INIZIATIVE ESTIVE SUL TERRITORIO
Risorgimarche – partecipazione di 14 aziende del circuito Vetrine Sibilline alle “Isole del Gusto” (settori agroalimentare e artigianato artistico).
1° Concorso Pizza 10 e lode – Porto Sant’Elpidio, area ex Orfeo Serafini 16/17 agosto 2017 (settore agroalimentare). Un concorso a colpi di farina e mattarello: si sfideranno 5 pizzerie e, dopo un attento giudizio, verrà decretato un vincitore. Ci sarà per l’occasione anche la partecipazione di tre birrifici artigianali.
Barville – Porto Sant’Elpidio, Villa Baruchello domenica 27 agosto 2017 (settori federmoda e agroalimentare). Saranno presenti due cantine del territorio con una degustazione dei prodotti di Vetrine Sibillini; il tutto accompagnato dalla sfilata di moda dell’IPSIA di Fermo e da un concerto jazz.
Fermo&Friends – Fermo, Piazza del Popolo domenica 3 settembre 2017, mercatino, laboratori e showcooking, aziende di Vetrine Sibilline (CNA Fermo) e Le Piazzette dei Mestieri e dei Sapori (CNA Macerata, CNA Fermo e Copagri). Ogni 15 giorni ci sarà la partecipazione al mercato del sabato in Piazza del Popolo a Fermo.
Redazione
email: redazione@informazione.tv
Tel 0734620707 - 0734623636 Fax 0734600390
Via Mazzini 13 - Fermo - Cookie Policy
Radio Fermo Uno iscritta nel Registro dei Giornali e dei Periodici del Tribunale di Fermo il 9 aprile 1988 con il numero 7. Il 20 giugno 2001 è stato comunicato al Tribunale di Fermo, Cancelleria civile che la testata è divenuta anche un quotidiano on-line attraverso la pubblicazione sul sito www.radiofermouno.it. In data 16 maggio 2005 è stato comunicato al Tribunale di Fermo, cancelleria civile, che dal sito www.radiofermouno.it è scaturita l'appendice on-line riguardante notizie di cronaca, economia, politica e sport, denominata www.informazione.tv
Engineered by JEF - Knowledge Applications