Città Medioevo
Domenica 14 Agosto - ore 15.30
LIX EDIZIONE LA “CONTESA DEL SECCHIO”
Corteo trionfale - Gioco del pozzo - Premiazione
Centro storico, stadio “V. Mandozzi” Sant’Elpidio a Mare
Programma Eventi
Sabato 11 Giugno - ore 21.00
APERTURA FESTEGGIAMENTI DEL XX ANNO DELLA FONDAZIONE DELLA DELEGAZIONE “MARCHESATO DI SANTA
CATERINA”
- Inaugurazione della mostra fotografica
- Conversazione storica sul Marchesato di Santa Caterina
Villa Falconi di Sant’Elpidio a Mare (FM)
Domenica12 Giugno - ore 10.00
CORTEO STORICO IN LOC. LUCE DI SANT’ELPIDIO A MARE
- Santa messa
- Investitura del Marchese di Santa Catarina
Villa Falconi di Sant’Elpidio a Mare (FM)
Sabato 02 Luglio - ore 21.00
XIII ED. DE LA FESTA E LI JOCHI
Giochi medievali tra le delegazioni foranee partecipanti alla Contesa del Secchio
Lungomare sud, Porto Sant’Elpidio (FM)
dal 28 Giugno al 14 Agosto
MOSTRA FOTOGRAFICA “SINE TEMPORE” DI NORIS COCCI
Centro storico, Sant’Elpidio a Mare (FM)
Giovedì 28, Venerdì 29, Sabato 30 Luglio - ore 20.00
XIX EDIZIONE “LA CITTA’ MEDIOEVO”
Centro storico, Sant’Elpidio a Mare (FM)
Sabato 30 Luglio - ore 24.00
SOLENNE INVESTITURA DEI PRIORI DI CONTRADA E DEI DELEGATI FORANEI
Centro storico - Perinsigne Collegiata, Sant’Elpidio a Mare (FM)
Giovedì 4 Agosto - ore 21.30
CERIMONIA DI SALUTO DELL’ABATE DI SANTA CROCE
Loc. Bivio Cascinare di Sant’Elpidio a Mare (FM)
Venerdì 5 Agosto - ore 21.30
CERIMONIA INVESTITURA DEL GUARDIANO DEL PORTO
Torre dell’antica dogana, Porto Sant’Elpidio (FM)
(Apposizione di una lapide commemorativa del passaggio del primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II - celebrazioni per il
150° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia promosse dell’Ente Contesa con il patrocinio dei comuni di
Sant’Elpidio a Mare e Porto Sant’Elpidio)
Venerdì 12 Agosto - ore 22.30
BANDIERE NELLA NOTTE
Spettacolo del Gruppo Storico Internazionale “Sbandieratori e Musici - Contesa del Secchio”
Centro storico, Sant’Elpidio a Mare (FM)
Sabato 13 Agosto - ore 21.00
LIX EDIZIONE LA “CONTESA DEL SECCHIO”
Solenne cerimonia investitura del Capitano del Popolo
Centro storico - Perinsigne Collegiata, Sant’Elpidio a Mare (FM)
Domenica 14 Agosto - ore 15.30
LIX EDIZIONE LA “CONTESA DEL SECCHIO”
Corteo trionfale - Gioco del pozzo - Premiazione
Centro storico, stadio “V. Mandozzi” Sant’Elpidio a Mare (FM)
Sabato 10 Settembre - ore 21.30
XXVII EDIZIONE DELLA “MINI CONTESA” GIOCO DEL POZZO PER FANCIULLI
P.zza Matteotti, Sant’Elpidio a Mare (FM)
Città Medioevo - XIX Edizione - 28/29/30 Luglio 2011
Mappa Scene 2011
Visualizza Città Medioevo 2011 in una mappa di dimensioni maggiori
L'edizione 2011 - i 7 vizi capitali
Un appuntamento articolato in tre intense serate nelle quali si avrà l'impressione di essere scivolati, quasi per magia, in una suggestiva atmosfera medievale, nel bel mezzo di quella che un tempo era la vita reale di Sant’Elpidio a Mare. La Città si trasforma in un enorme palcoscenico su cui si muovono i veri protagonisti: i contradaioli, che preparano con grande maestria le loro spettacolarizzazioni, riuscendo a concretizzare per la gioia di tutti coloro che, affascinati, girano negli angusti vicoli e slarghi in cui il tutto è rappresentato. Giocolieri, saltimbanchi, botteghe, cialtroni, indovini, alchimisti, maestri d’arte, tamburini, sbandieratori, maghi e molte altre figure sono artefici insuperabili di un miracolo che da anni si ripete e che da anni fa della nostra città un punto di riferimento in materia. Accanto a tutto questo lavoro delle Contrade si sviluppa un tema comune che funge da filo conduttore, da motivo trainante della manifestazione. Quest’anno il tema centrale si articola sui 7 VIZI CAPITALI, che nel periodo medievale in realtà erano 8.
Superbia - Il superbo ostenta sicurezza e cultura e sminuisce i meriti altrui. In realtà però, teme delusioni e insuccessi, perché rivelerebbero la triste verità che egli stesso sospetta, quella di essere in realtà un mediocre, un normodotato, e si ostina a rimanere nel suo errore.
Accidia - Indolenza, indifferenza: l’accidioso indugia voluttuosamente nell’ozio e nell’errore. Sa quali siano i suoi impegni, ma pur di non assolverli, ne ridimensiona la portata, autoconvincendosi che si tratti di piccolezze e che rimandarle non comporti conseguenze gravi.
Lussuria - La lussuria non è la semplice dedizione ai piaceri sensuali. Lussurioso è soprattutto chi si lascia rapire e cullare continuamente dalla fantasie sensuali. La lussuria diventa un vizio quando il costante volgersi del pensiero al desiderio impedisce il normale svolgimento delle incombenze quotidiane.
Ira - L’ira non è l’occasionale esplosione di rabbia: diventa un vizio in presenza di un’estrema suscettibilità che fa sì che anche la più trascurabile delle inezie sia capace di scatenare una furia selvaggia.
Gola - Il peccato di gola non è solo o semplicemente la mera ingordigia o la smodata consumazione di cibo, ma più seriamente il lusso alimentare, la predilezione esclusiva per la cucina raffinata, la propensione a cibarsi esclusivamente di pietanze pregiate e costose.
Invidia - Per l’invidioso la felicità altrui è fonte di personale frustrazione. Sminuisce i successi altrui e li attribuisce alla fortuna o al caso o sostiene che siano frutto di ingiustizia.
Avarizia - Estremo contenimento delle spese non perché lo imponga la necessità, ma per il gusto di risparmiare fine a se stesso, per il gusto del possedere.
L’antico ottavo vizio, la Tristezza - Durante il medioevo la Chiesa aveva incluso nei vizi capitali anche la tristezza, in quanto questo sentimento indicava il non apprezzare le opere che Dio aveva compiuto per gli uomini.